Ricerche concluse
Progetti del Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp)
Le montagne negoziate. Turismo e regolazione territoriale nelle Alpi, 1870-1970
Responsabili
Lorenzetti L. (Responsabile)
Collaboratori
Delmenico D. (Collaboratrice)
Durata:
41 mesi
Inizio:
settembre 2012
Enti finanziatori:
FNS, Divisione 1
Il progetto di ricerca analizza i modi di interazione delle collettività locali coinvolte nell’attività turistica con il territorio alpino tra il 1870 e il 1970. Nel corso di questo secolo la pratica turistica si diffonde come fenomeno di massa, modificando i modelli di fruizione della montagna, ampliando la sua frequentazione e incrementando la domanda di spazio destinato al soggiorno dei villeggianti (residenze secondarie e appartamenti di vacanza).
Landscape, myths and technology: Encyclopedia of infrastructure buildings in the Gotthard region and their implications on changes of landscape since 1850
Responsabili
Sumi C. (Responsabile)
Burkhalter M. (Co-Responsabile USI)
Lorenzetti L. (Co-Responsabile USI)
Durata:
28 Mesi
Inizio:
01.09.2009
Enti finanziatori:
Conferenza universitaria svizzera
Nella regione del Gottardo sorge un nuovo impulso all´urbanizzazione. Legato a questo fenomeno ci sono la costruzione del tunnel NEAT, il progetto della porta Alpina, l´elevazione della Diga di Grimsel, così come le applicazioni di pianificazione di sviluppo per l´energia solare ed eolica.In aggiunta sono pianificati nuovi progetti per il turismo, alcuni in forma di resort; a titolo di esempio il progetto di un investitore egiziano (Mr Sawiris), ad Andermatt, dove 3000 posti letto saranno generati su di un´area militare dismessa.La serie di francobolli "Tecnologie e paesaggio" di Max Siegrist del 1950 mostra il retroterra tematico della ricerca proposta. In relazione alle costruzioni e alle infrastrutture nascono nuovi impulsi di densificazione e importanti cambiamenti nel paesaggio. La ricerca guarderà all´urbanizzazione dell´area del Gottardo negli ultimi 150 anni. Saranno investigati anche progetti non costruiti come possibili opzioni, per esempio le linee alternative per la ferrovia del Gottardo attraverso il Lucomagno.L´inchiesta unifica attraverso un nuovo approccio metodologico, passato, presente e futuro e permette di studiarne le relazioni con la pianificazione urbanistica.
Tra montagna e piano: economie regionali, famiglie e mercati in Vallese, Ticino e Valtellina (1850-1930)
Responsabile
L. Lorenzetti (Responsabile)
Collaboratori
F. Chiesi (Collaboratrice)
S. Sulmoni (Collaboratore)
Durata:
36 mesi
Inizio:
01.11.2006
Enti finanziatori:
FNS, Divisione 1
Il progetto affronta in un´ottica comparativa trans-regionale il problema dell´incontro di tre aree montane (Vallese, Ticino, Valtellina) con la modernizzazione economica che si diffonde tra il 1850 e il 1930.
Il progetto è strutturato attorno a due assi tematici in cui vengono ad articolarsi approcci «micro» e approcci «macro». Nel primo si intendono analizzare le trasformazioni economiche (siano esse congiunturali o strutturali) che si sono prodotte a partire dalla seconda metà dell´Ottocento nelle tre aree prese in esame e il loro impatto sui rapporti territoriali tra le aree montane e quelle del piano. Si tratta, quindi, di capire com´è cambiata la struttura dell´integrazione delle economie di montagna nei sistemi economici regionali e sovra-regionali.
Il secondo asse tematico è dedicato alle ripercussioni della trasformazione dei mercati del credito, della terra e del lavoro (e della loro progressiva formalizzazione) sulle traiettorie familiari e individuali. Nel contempo, vengono analizzate le capacità dei nuclei domestici di calibrare il ricorso ai mercati in funzione delle loro strategie riproduttive.