Università
della
Svizzera
italiana
Accademia
di architettura
Laboratorio
di Storia
delle Alpi

 
 

Libri

 

Negli ultimi anni, e con maggiore intensità a partire dall’esplosione della pandemia, si sono registrati fenomeni di mobilità dalla città verso la montagna. Sempre più, abitanti delle aree urbane hanno scelto di trasferirsi in località di valle, spesso marginali e spopolate, per sfuggire alle città, percepite come malsane e pericolose, per promuovere nuove attività o per approfittare del telelavoro in una quotidianità più vicina alla natura. La prossimità crea legami sociali che strutturano la vita quotidiana degli individui, ma il ruolo e il rapporto con la dimensione geografica, relazionale e della quotidianità può variare a seconda del quadro storico e quindi degli specifici ambiti economici, sociali, politici e culturali. In quale misura la marginalizzazione socioeconomica e territoriale che tocca molte aree dello spazio alpino è legata al depotenziamento subìto negli ultimi decenni dai servizi di prossimità (negozi, bar, posta, scuole, presidi sanitari) presenti in questi territori? E come l’odierno dibattito attorno ai «beni comuni» può essere la premessa per una loro rigenerazione? Il volume cerca di rispondere a queste domande attraverso contributi che, da prospettive diverse, esaminano il ruolo dei servizi di prossimità nelle traiettorie storiche e nelle attuali realtà delle comunità montane. Allo stesso tempo, dà voce a un ventaglio di esperienze al cui centro vi sono le varie e sfaccettate declinazioni, forme e funzioni assunte dai servizi di prossimità.

I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna

a cura di Luigi Lorenzetti - Roberto Leggero

Donzelli

Collana: Saggi. Natura e artefatto
Roma 2024, pp. 288
ISBN: 9788855225441

Il concetto di proprietà è il risultato di costruzioni filosofiche e modelli politici ed economici che si sono evoluti nel tempo e che hanno ripetutamente modificato il rapporto delle società con i beni materiali. I vari concetti di proprietà si sono riflessi nelle dinamiche economiche, sociali e culturali. Per secoli, i diversi paesaggi agrari sono stati definiti e caratterizzati dalla natura della proprietà fondiaria. La proprietà della terra e dei beni ha definito le strategie degli attori economici, i privilegi di alcuni gruppi, i destini delle dinastie familiari, l'ordine dei sessi e, più in generale, le basi delle gerarchie sociali. I contributi di questo volume esplorano quattro dimensioni della proprietà di grande rilevanza storica: forme e concetti di proprietà in epoche diverse, il rapporto tra proprietà, parentela e reti sociali, le forme di proprietà collettiva e i diritti di proprietà come fattori di inclusione ed esclusione.

 

Der Begriff des Eigentums ist das Ergebnis philosophischer Konstrukte sowie politischer und wirtschaftlicher Modelle, die im Lauf der Zeit weiterentwickelt wurden und das Verhältnis von Gesellschaften zu materiellen Gütern immer wieder veränderten. Die verschiedenen Eigentumskonzepte haben sich in wirtschaftlichen, sozialen und kulturellen Dynamiken niedergeschlagen. Jahrhundertelang wurden die unterschiedlichen Agrarlandschaften durch die Art des Bodeneigentums definiert und geprägt. Durch den Besitz von Boden und Immobilien wurden die Strategien der Wirtschaftsakteure, die Privilegien bestimmter Gruppen, die Schicksale von Familiendynastien, die Ordnung der Geschlechter und ganz allgemein die Grundlagen sozialer Hierarchien definiert. Die Beiträge des vorliegenden Bandes vertiefen vier Dimensionen von Eigentum, die historisch von grosser Bedeutung sind: Formen und Konzepte von Eigentum in verschiedenen Epochen, die Beziehung zwischen Eigentum, Verwandtschaft und sozialen Netzwerken, Formen des kollektiven Eigentums sowie Eigentumsrechte als Faktoren von Inklusion und Exklusion.

Formen des Grundeigentums. Konzepte und Praktiken in ökonomischer, sozialer und ökologischer Perspektive | La propriété foncière et immobilière. Modèles, pratiques, enjeux économiques, sociaux et écologiques 

Sandro Guzzi-Heeb, Luigi Lorenzetti, Martin Stuber (Hg.)

Coll. Schweizerisches Jahrbuch für Wirtschafts- und Sozialgeschichte / Annuaire suisse d’histoire économique et sociale (ISSN 1664-6460), Zürich, Chronos Verlag, 2024, Band 38.

Si possono descrivere i territori di montagna e i territori ibridi o “rurbani”, come luoghi nei quali urbanità e ruralità coesistono in uno scambio costante e dinamico? Oppure li si deve considerare come il risultato della contrapposizione tra mondo urbano e mondo rurale? Il compito dell’osservatore e dello studioso è comprendere gli intrecci o individuare i limiti dell’uno e dell’altro? Dai contributi riuniti in questo volume emerge la necessità di leggere il territorio montano e le ibridazioni tra urbano e rurale, attraverso un approccio transdisciplinare. Non esiste un solo punto di osservazione e una sola ragione osservativa. Ma se i territori sussistono solo in relazione al modo in cui li viviamo, li descriviamo e ce ne appropriamo, è indispensabile moltiplicare e far interagire diversi punti di vista per poterne cogliere la struttura profonda.

Da venti anni, il Laboratorio di Storia delle Alpi promuove e sviluppa attività e ricerche dedicate alla storia dello spazio alpino. Nato nel 2000 sotto gli auspici dell’Università della Svizzera italiana e dell’Associazione internazionale per la Storia delle Alpi, dal 2006 esso svolge la sua attività scientifica e didattica nell’ambito dell’Accademia di architettura di Mendrisio.
I saggi raccolti in questo volume vogliono render conto della ricchezza e varietà della ricerca storica sulle Alpi. Spaziando dalla storia materiale alla storia delle idee e ponendo l’attenzione su alcuni aspetti che hanno contribuito a forgiare le loro trasformazioni nel corso del tempo – le migrazioni, l’uso delle risorse, il turismo, i rapporti con il mondo industriale ed urbano, ecc. –, essi testimoniano il ruolo della storia quale irrinunciabile strumento per leggere e comprendere la realtà in cui viviamo e per staccarsi da uno sguardo schiacciato sul presente, che priva le società di prospettive e progettualità.
In un momento storico il cui il mondo si interroga sulle importanti sfide del prossimo futuro – dal cambiamento climatico alla transizione energetica, dalla ridefinizione della globalizzazione ai flussi migratori – le Alpi, con le loro potenzialità (ma anche lo loro fragilità), possono diventare lo spazio in cui progettare la sostenibilità del futuro, restituendo loro quel ruolo di attrici della costruzione europea che per secoli seppero svolgere.

Le Alpi di Clio

Scritti per i venti anni del Laboratorio di Storia delle Alpi (2000-2020)

A cura di Luigi Lorenzetti
Prefazione di Riccardo Blumer

Editore: Armando Dadò

Formato: 12.5 x 21 cm

Pagine: 264 

ISBN: 978-88-8281-562-2
 

Creare e curare giardini, usare il giardino come cura e terapia, fare del giardino uno strumento di sviluppo urbano, che cosa implicano queste tre azioni? Che cosa le rende possibili? A che cosa mirano? Non sono molti i libri che si occupano della storia della funzione curativa del giardino. Salus in Horto rappresenta una felice eccezione rivolta tanto a chi si occupa di storia e di teoria del giardinaggio, quanto agli appassionati che vogliano lasciare il mondo della divulgazione per entrare in contatto con quello della ricerca. Le tre sezioni nelle quali si articola il volume, "La cura del giardino", "Il giardino come cura" e "Il giardino cura della città", cercano di spiegare, attraverso un lungo itinerario nel tempo e nello spazio, come sia possibile che uno strumento apparentemente semplice quale il giardino possa modificare il nostro modo di percepire lo spazio, il rapporto con il passato e con il futuro, con la nostra interiorità e con le città stesse. Nel volume, si ritrovano saggi che intrecciano gli aspetti tecnici del giardinaggio con l’urbanistica, l’architettura, la medicina, la farmacopea, la cucina, la politica e l’educazione, esplorando tematiche di avanguardia come lo studio del microclima urbano, i giardini «mancati», il rapporto tra mondo dell’industria e giardini, i giardini come strumenti di cura della città.

Salus in horto. Il giardino come cura

a cura di Roberto Leggero e Simona Gavinelli
Editore: DeriveApprodi

Anno: 2020
Collana: Habitus

Pagine: 224

ISBN: 978-88-6548-335-0


Lorsqu’il parcourt le Val d’Illiez dans les années 1770, l’artiste genevois Marc-Théodore Bourrit, compagnon d’excursions d’Horace-Bénédict de Saussure, s’émerveille à la vue de cette vallée « embellie de champs et de pâturages […] dont les flancs ont été cultivés jusqu’à la plus grande hauteur ». Or, rien de tout cela ne subsiste aujourd’hui. Le paysage agraire décrit par Bourrit a disparu : les champs cultivés ont laissé la place aux prés de fauche et, dans les hauteurs, il ne reste aucune trace des cultures d’autrefois.
Inspiré par ce témoignage, ce livre réunit une série d’études qui, dans une perspective historique, analysent le rôle de l’altitude dans les formes d’appropriation et de mise en valeur du sol, aussi bien dans les hautes terres de montagne que dans les basses terres des fonds de vallée de l’espace helvétique et de ses régions avoisinantes.
En conjuguant les approches de l’histoire environnementale, de l’histoire du territoire et de l’histoire économique et sociale, les auteur·e·s s’interrogent sur le rapport entre l’altitude et les formes de propriété et d’usage des terres à travers diverses perspectives dont la variété des systèmes agro-pastoraux, l’influence de l’économie de marché, ainsi que les cadres et les variables politiques et institutionnelles.
En effet, loin d’être figées, les relations entre l’homme et son milieu se modifient au fil du temps et l’altitude est moins une contrainte qu’une opportunité que certaines sociétés ont su valoriser et utiliser à leur profit.

Relire l'altitude. La terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles

Luigi Lorenzetti, Yann Decorzant, Anne-Lise Head-König (sous la dir. de)

Alphile, Neuchâtel 2019

formato: cm. 22,5x15,5

pagine: 336

prezzo: 37,00 CHF 29,90 €

ISBN:978-2-88930-206-2


La storia delle terre ticinesi fra XII e XVI secolo non è di carattere puramente diplomatico o militare. C’è un livello più antico e più profondo: la gestione collettiva delle risorse naturali e dei beni comuni, essenziali per l’economia delle comunità alpine. Sulla base di un’ampia serie di atti e documenti pubblici e privati, il volume analizza come le necessità e le competenze ‘diplomatiche’ e ‘politiche’, indispensabili alle comunità per amministrare e gestire efficacemente risorse naturali e proprietà collettive, abbiano contribuito a dare origine alla Svizzera moderna e alle sue peculiarità. Percorrendo tale linea di indagine, si scoprono gli usi e i costumi dei comuni alpini medievali e tardomedievali, i loro problemi economici, le difficoltà legate alle interazioni con l’ambiente naturale e le altre realtà istituzionali. Viene inoltre presentata l’opera inedita di un nipote del famoso storico Paolo Giovio, Alessandro (Descrittione de otto cantoni de Suizzeri, circa 1547), che rivela l’interesse dell’epoca per la Svizzera, proponendone un’immagine ‘dall’esterno’. «Questi Svizari – si chiedeva Alessandro Giovio – che ne passato si domandavano domatori de principi et defensori de la libertà ecclesiastica, et davano legge a gli altri potentati» stavano forse per «diminuire de la grandeza loro» e trasformarsi in una monarchia?


Domatori dei prìncipi e altre note di storia svizzera (secoli XII-XVI)
Roberto Leggero
Forum, Udine 2018
collana: Tracce. Itinerari di ricerca/Area umanistica e della formazione
formato: cm 17x24
pagine: 272
prezzo: 25,00 €
ISBN: 978-88-3283-070-5


 


Come si lavorava, come si costruiva il reddito e come si faceva impresa nelle società preindustriali? Scorrendo il volume il lettore scoprirà, grazie alle esperienze descritte, un insieme di caratteri qualificanti le diverse attività lavorative. Alcuni sono bene noti, altri forse meno, ma tutti ricadono in tre ambiti: la diversificazione delle fonti di reddito, la costruzione di reti di contatti (professionali e parentali, politici e religiosi), l'adozione di complesse strategie imprenditoriali.

 

How was work done, ho did income accumulate, and how was business conducted in pre-industrial societies? Though the experiences described in this book, the reader will discover a series of features distinguishing the various forms of work. Some are well-know, others perhaps less so, but all fall into three spheres: diversification of sources of income, creation of networks of contacts (professional and familial, political and religious), and the adoption of complex business strategies.

Lavoro e impresa nelle società preindustriali

Labour and Business in Pre-Industrial Societies

a cura di Roberto Leggero

Mendrisio Accademy Press

Mendrisio 2017

ISBN 978-888-762-4830


Cosa racconta il passato industriale delle Alpi? I vari studi contenuti in questo volume si interrogano su differenze e similitudini della patrimonializzazione dell’industria rispetto all’evoluzione della memoria e della costruzione patrimoniale promossa in questi ultimi decenni nel mondo alpino.

Que raconte-t-il le passé industriel des Alpes? Les diverses études réunies dans ce volume s’interrogent sur les différences et les similitudes de la patrimonialisation de l’industrie par rapport à l’évolution de la vision mémorielle et patrimoniale des dernières décennies dans le monde alpin.

Was erzählt uns die industrielle Vergangenheit über die Alpen? Die in diesem Band enthaltenen Studien diskutieren Unterschiede und Ähnlichkeiten der Patrimonialisierung der Industrie im Vergleich zur Entwicklung der Erinnerung und des industriellen Erbes in diesen letzten Jahrzehnten im Alpenraum.

Alpi e patrimonio industriale/ Alpes et patrimoine industriel/ Alpen und industrielles Erbe

a cura di /sous la dir. de / Hrsg.

L. Lorenzetti, N. Valsangiacomo

Mendrisio Academy Press

ISBN 978-8-8876-2478-6


Over the past few years, the cross-disciplinary field of research devoted to family and kinship history in Europe has seen the emergence of an important stream of studies developing wide-range comparative perspectives on great spaces and long periods. Their hypotheses and interpretative models differ somewhat regard of the factors taken into account, and of the underlying logic identified for these processes. The first part of this volume present a broad discussion of these recent developments. The chapters in the second part have an alpine focus and are dealing more or less directly with the theoretical framework proposed by Dionigi Albera’s book, Au fil de generations. The contributions to the third part of the book are further opening up the field. They leave the alpine terrain and are dedicated to some European contexts, with approaches that are generally influenced by the experience of Albera’s analysis of Alpine Europe.

Reframing the History of Family and Kinship: From the Alps towards Europe

D. Albera, L. Lorenzetti, J. Mathieu (eds.)

Peter Lang

ISBN 978-3-0343-2127-3