Competition
Bando di concorso per Ricercatrici e Ricercatori associati del Laboratorio di Storia delle Alpi LabiSAlp, Università della Svizzera italiana-Accademia di architettura, Mendrisio.
Premessa
Il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) pone al centro della sua attenzione lo spazio alpino considerandone gli aspetti di natura economica, sociale, culturale, demografica o politica e approfondendone sia le dinamiche storiche endogene sia le interazioni e gli scambi con il mondo extra-alpino.
La presenza del LabiSAlp in un territorio di frontiera linguistica, culturale e politica, sottolinea la sua vocazione a tessere legami e a promuovere la comunicazione e la collaborazione tra i singoli ricercatori interessati alla storia delle Alpi e tra le Università e i centri di ricerca storica di tutti i paesi che si affacciano sull’arco alpino. La sua collocazione in seno all’Accademia di architettura è inoltre volta a favorire lo sviluppo di sinergie nell’ambito della ricerca sul territorio.
Ricercatrice / Ricercatore associato (RA) LabiSAlp
Il LabiSAlp attribuisce periodicamente e per un biennio, a un numero limitato di storiche e di storici lo statuto di Ricercatrice associata / Ricercatore associato (RA).
Lo statuto permette di far capo ad alcune prestazioni offerte dal Laboratorio di Storia delle Alpi. Lo scopo è quello di permettere a un gruppo di ricercatrici e ricercatori, attivi nell’ambito della Storia delle Alpi, di presentare e discutere le proprie ricerche nel quadro di quattro seminari organizzati e coordinati dal Laboratorio di Storia delle Alpi.
Durante il biennio sono organizzati due incontri annuali (a giugno e a dicembre).
Criteri e condizioni di ammissione
Per accedere al titolo di RA, è necessario aver terminato gli studi accademici nel campo delle scienze umane e sociali e avere in corso una ricerca nell’ambito della storia alpina in senso ampio. Lo statuto di RA è accordato per un periodo di due anni. La candidatura, corredata del CV e dalla presentazione del progetto di ricerca che si intende sviluppare, può essere rinnovata per tre bienni consecutivi e riproposta dopo un intervallo.
Candidature
È possibile presentare le proprie candidature al termine di ogni biennio. Per motivi organizzativi e finanziari il LabiSAlp può accogliere solo un numero limitato di candidature.
Documentazione richiesta
1. Curriculum Vitae con lista delle pubblicazioni.
2. Progetto di ricerca originale (8000 caratteri spazi e note comprese) con indicazioni sulle modalità di svolgimento e sul contesto nel quale viene svolto (mandato di ricerca, ricerca individuale o d'equipe, progetto di dottorato, contributo per convegno scientifico, ecc.).
3. Scelta di due articoli pubblicati o in via di pubblicazione.
Prestazioni
Posto che lo status di RA non implica in alcun modo una condizione lavorativa né il versamento di un salario:
1. Lo statuto dà diritto al titolo di Ricercatrice associata / Ricercatore associato LabiSAlp.
2. Il LabiSAlp sostiene le spese di viaggio e di soggiorno per i seminari semestrali.
3. Il LabiSAlp sostiene i RA facilitando loro i contatti accademici e consigliandoli circa le procedure per l’ottenimento di sussidi di ricerca.
4. In relazione alla disponibilità della sede, i RA possono usufruire dei locali del LabiSAlp quale luogo di lavoro e utilizzare le sue infrastrutture.
5. Il Laboratorio può sostenere finanziariamente i RA per delle spese di ricerca (tasse di iscrizione e spese sostenute per la partecipazione - con relazione - a convegni o riunioni scientifiche inerenti il progetto di ricerca presentato al LabiSAlp; spese di viaggio e/o pernottamento sostenute per soggiorni di ricerca presso biblioteche o archivi effettuati fuori dal raggio di trasferta quotidiano, ca. 100 km) con un importo annuo fissato all’inizio del biennio e attribuibile secondo i criteri comunicati all’inizio del biennio. Tale somma può essere oltrepassata per compiti espressamente commissionati dal Laboratorio.
Obblighi dei RA
1. I RA sono tenuti a partecipare attivamente al programma del biennio. La presenza ai seminari è obbligatoria.
2. Durante il biennio di attività, viene richiesta l’adesione all’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi (quota annuale 30 CHF). Essa dà diritto a due numeri della rivista “Histoire des Alpes - Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen”.
3. Al termine del biennio, i RA sono tenuti a consegnare un articolo scientifico che sarà pubblicato (in forma cartacea ed elettronica) nella collezione dei working papers del LabiSAlp, Percorsi di ricerca (http://www.labisalp.arc.usi.ch/it/pubblicazioni/working-papers).
4. I RA sono tenuti a presentare alla segreteria del LabiSAlp la documentazione delle spese per le quali richiedono il rimborso.
Inizio e durata del biennio
Il biennio 2022-2023 inizierà il mese di marzo 2022 e si concluderà nel febbraio 2024.
Le candidature, con la relativa documentazione, sono da inoltrare entro il 31 gennaio 2022 al seguente indirizzo:
Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp)
USI - Accademia di architettura
Largo Bernasconi 2
CH-6850 Mendrisio
Per ulteriori informazioni
vanessa.gianno@usi.ch
www.arc.usi.ch/labisalp
Tel. +41 58 666 58 19